Software Engineering
Il caso Hs.B.H. S.r.l.

Software Engineering - Il caso Hs.B.H. S.r.l.
  • Azienda

    Hs.B.H. S.r.l. - Ospitalità e Hotellerie

  • Durata del progetto

    5 mesi

Premessa

Abbiamo affiancato l'Azienda, realtà operante nel settore dell’ospitalità di fascia alta, in un progetto di analisi dei processi operativi e digitali, con l’obiettivo di individuare aree di inefficienza e sviluppare una soluzione software su misura per ottimizzare la gestione delle prenotazioni, migliorare la customer experience e supportare la crescita del business.

Mappatura dei processi analizzati

Per identificare le aree di miglioramento e le inefficienze operative, abbiamo condotto un’analisi dettagliata dei principali processi gestionali della committente. La mappatura ha riguardato sia i flussi legati alla gestione delle prenotazioni e dell’operatività quotidiana, sia la gestione dei dati clienti e delle attività di fidelizzazione. Particolare attenzione è stata posta all’integrazione tra i diversi sistemi in uso (PMS, booking engine, CRM) e alla fluidità delle comunicazioni tra i vari reparti, al fine di evidenziare i punti di discontinuità che impattano sull’efficienza, sull’esperienza cliente e sui risultati commerciali.

  • Gestione delle prenotazioni da canali diretti (sito web) e OTA (Online Travel Agencies)
  • Flusso operativo tra Booking Engine e PMS (Property Management System)
  • Gestione dei dati clienti e fidelizzazione (CRM)
  • Coordinamento delle attività di customer care e servizi accessori
  • Gestione disponibilità camere, tariffe e prevenzione overbooking
  • Flusso informativo tra front office, housekeeping e direzione commerciale
Passaggi critici identificati

L’analisi dei processi ha evidenziato alcune criticità strutturali che limitavano l’efficienza operativa e la capacità dell'Azienda di massimizzare il potenziale delle prenotazioni dirette e migliorare la gestione del cliente. Le problematiche principali risiedevano nella frammentazione dei sistemi gestionali, nella scarsa integrazione tra i canali di vendita e nella mancanza di strumenti digitali avanzati per il monitoraggio e la fidelizzazione. Questi elementi, sommati a processi manuali e ridondanti, ostacolavano la piena visibilità delle performance aziendali e aumentavano il rischio di errori operativi e inefficienze nella gestione delle risorse..

  • Frammentazione dei sistemi gestionali: PMS, booking engine e CRM non comunicavano in modo fluido, generando duplicazioni di dati, errori e una gestione manuale delle prenotazioni.
  • Bassa incidenza delle prenotazioni dirette: l’assenza di un sistema integrato tra sito web e piattaforme gestionali riduceva la visibilità e la competitività delle offerte dirette rispetto alle OTA.
  • Fidelizzazione clienti poco strutturata: mancanza di un CRM centralizzato per tracciare il comportamento degli ospiti e attivare campagne di retention mirate.
  • Overbooking e inefficienze operative: l’assenza di sincronizzazione in tempo reale tra booking engine e PMS aumentava il rischio di overbooking e richiedeva continui controlli manuali.
  • Assenza di dashboard di monitoraggio: la direzione non disponeva di strumenti per avere una visione aggregata delle performance (occupazione, ricavi per canale, tassi di conversione).
Ottimizzazione proposte

Per risolvere le criticità emerse e supportare la crescita dell'Azienda, abbiamo progettato un piano di ottimizzazione focalizzato sull’integrazione e digitalizzazione dei processi chiave. L’obiettivo è realizzare una piattaforma software su misura, capace di centralizzare le informazioni, automatizzare i flussi operativi e offrire al management una visione completa e in tempo reale delle performance aziendali. Le soluzioni proposte mirano a semplificare la gestione delle prenotazioni, aumentare l’incidenza delle vendite dirette, migliorare la fidelizzazione dei clienti e ottimizzare l’efficienza operativa attraverso strumenti digitali avanzati.

  • Progettazione di una piattaforma software su misura, in grado di integrare PMS, booking engine, CRM e strumenti di customer care in un’unica soluzione scalabile e modulare.
  • Sincronizzazione in tempo reale delle disponibilità e delle tariffe tra tutti i canali di vendita, riducendo il rischio di overbooking e migliorando la gestione dei prezzi dinamici.
  • Automazione del flusso prenotazioni dirette dal sito web, con interfaccia utente ottimizzata e collegamento diretto al PMS.
  • Centralizzazione della gestione clienti (CRM) con tracciamento storico delle preferenze, feedback, e attivazione di campagne di fidelizzazione personalizzate.
  • Dashboard operative e strategiche per il management, con report in tempo reale su occupazione, performance per canale, tasso di conversione e customer lifetime value.
Valutazione dell’informatizzazione e impatti attesi

L’adozione della piattaforma software su misura consentirà alla committente di ottenere benefici concreti e misurabili in termini di:

Aumento delle Prenotazioni Dirette

  • Incremento della visibilità e competitività delle offerte dirette sul sito web, con una proiezione di crescita fino al +30% delle prenotazioni dirette, riducendo la dipendenza dalle OTA.

Fidelizzazione della Clientela

  • Gestione personalizzata del rapporto con gli ospiti attraverso un CRM centralizzato, migliorando il tasso di ritorno e la soddisfazione clienti.

Riduzione dell’Overbooking e Ottimizzazione delle Risorse

  • Eliminazione delle inefficienze nella gestione delle disponibilità grazie alla sincronizzazione in tempo reale tra booking engine e PMS, riducendo drasticamente il rischio di overbooking.

Miglioramento della Gestione Operativa e Decisionale

  • Maggiore visibilità dei dati strategici e operativi per il management, con la possibilità di intervenire tempestivamente sulle dinamiche di prezzo, occupazione e marginalità per canale.
Conclusione e raccomandazioni

CrisalideLab raccomanda di procedere con la realizzazione di una piattaforma software integrata su misura, progettata specificamente per le esigenze operative e strategiche dell'Azienda. L’intervento permetterà di migliorare sensibilmente la gestione delle prenotazioni, la qualità dell’esperienza cliente e la redditività aziendale, offrendo al tempo stesso una solida base digitale per sostenere future strategie di crescita e diversificazione dei servizi.