
Premessa
In seguito al mandato ricevuto, CrisalideLab ha condotto un’analisi approfondita sui processi produttivi e gestionali della committente, al fine di individuare criticità operative e opportunità di miglioramento attraverso l’adozione di soluzioni software su misura.
Mappatura dei processi analizzati
Per comprendere a fondo le dinamiche operative della committente, abbiamo condotto una mappatura dettagliata dei processi produttivi e gestionali critici. L’analisi ha permesso di individuare le aree chiave in cui la frammentazione dei flussi informativi e l’assenza di integrazione tra i sistemi esistenti limitavano l’efficienza e la capacità decisionale dell’azienda. Di seguito, le aree di processo oggetto di approfondimento.
- Pianificazione e avanzamento della produzione
- Gestione ordini e distinte base (ERP)
- Monitoraggio in tempo reale delle performance di linea (MES)
- Analisi processi qualità
- Tracciabilità delle commesse e logistica interna
- Flussi informativi tra produzione e direzione commerciale
Passaggi critici identificati
L’analisi condotta ha evidenziato una serie di passaggi critici che limitavano la fluidità e l’efficienza dei processi produttivi dell'Azienda. Le principali criticità riscontrate riguardano la frammentazione dei dati, la mancanza di strumenti di supporto decisionale in tempo reale e la scarsa integrazione tra i sistemi operativi e gestionali. Questi elementi influenzavano negativamente la capacità dell’Azienda di rispondere con tempestività alle dinamiche del mercato e di ottimizzare la gestione delle risorse interne.
- Frammentazione dei flussi informativi: dati di produzione distribuiti tra fogli Excel, report manuali e sistemi non integrati
- Tempi di reazione alle variazioni della domanda: assenza di strumenti predittivi e sincronizzazione in tempo reale tra ordini clienti e capacità produttiva
- Controllo qualità disconnesso dal ciclo operativo: registrazione delle non conformità gestita su sistemi separati, con scarsa visibilità per il management
- Assenza di una dashboard unificata: KPI aziendali (OEE, efficienza, marginalità per commessa) calcolati a posteriori, non fruibili per decisioni operative rapide
Ottimizzazione proposte
Sulla base delle criticità emerse, abbiamo individuato un insieme di interventi strategici volti a ottimizzare i processi produttivi e decisionali della committente. Le soluzioni proposte mirano a integrare e digitalizzare i flussi informativi, eliminando la frammentazione esistente e creando un ecosistema tecnologico in grado di supportare la gestione operativa e la pianificazione in modo efficiente e scalabile. Di seguito, le principali ottimizzazioni progettate:
- Integrazione di un layer software di Business Intelligence su misura, collegato a ERP, MES e sistemi di controllo qualità, per centralizzare la lettura dei dati in tempo reale
- Automazione della pianificazione della produzione attraverso algoritmi che considerano in tempo reale ordini, stock materiali e disponibilità impianti
- Digitalizzazione dei flussi di qualità con tracciabilità delle non conformità, automatizzazione dei flussi approvativi e analisi delle cause ricorrenti
- Creazione di dashboard operative e strategiche, accessibili via web, con aggiornamento live dei principali indicatori produttivi, logistici ed economici
Valutazione dell’informatizzazione e impatti attesi
L’introduzione di un sistema software su misura porterà benefici significativi su tre direttrici fondamentali:
Competitività sul mercato
- Maggiore reattività a richieste specifiche dei clienti (lotti personalizzati, tempi ridotti)
- Migliore affidabilità nelle consegne grazie al monitoraggio continuo della capacità produttiva
- Capacità di offrire al cliente un servizio “data-driven”, aumentando il valore percepito
Incremento della redditività
- Riduzione delle ore uomo dedicate a operazioni manuali di consolidamento dati (-35%)
- Ottimizzazione dei carichi di produzione, con diminuzione di fermo impianti e rilavorazioni
- Maggiore controllo dei costi di commessa, con possibilità di intervenire in tempo reale per proteggere i margini
Espansione aziendale e scalabilità
- La piattaforma software proposta è scalabile, predisposta per supportare nuove linee produttive o eventuali acquisizioni di altre sedi operative
- Miglioramento della governance aziendale grazie a dati consolidati e accessibili, facilitando processi di crescita strutturata
Conclusione e raccomandazioni
Abbiamo raccomandato di procedere con la progettazione di un software su misura modulare, che permetta una progressiva digitalizzazione dei processi produttivi e gestionali, con un approccio scalabile e sostenibile per il management. L’obiettivo è trasformare la raccolta e l’analisi dei dati aziendali da attività passiva a strumento attivo e strategico per guidare lo sviluppo dell’azienda in un contesto industriale sempre più competitivo.
Una consulenza per la Tua Azienda?
Contattaci, il nostro Team valuterà la tua richiesta trovando le giuste soluzioni